Contesto storico
La compagnia dei Milites Sancti Pauli in Lepriniano si formò nel 1433 nelle terre dell’odierna Capena, antica Leprignano, paese a pochi chilometri a nord di Roma. In quell’epoca Leprignano faceva parte delle terre del monastero romano di San Paolo fuori le mura, e da qui nasce il nome della milizia.

Papa Eugenio IV
L‘allora Pontefice Eugenio IV, nato a Venezia come Gabriele Condulmer (1383- Roma 1447), fu il successore di Papa Martino V (1431). Eugenio IV, per tutto il suo pontificato al di fuori dello Stato Pontificio, fu in contrasto con il Concilio di Basilea, che gli oppose l’antipapa Felice V. Anche a Roma il papa non ebbe mai il pieno controllo della situazione, infatti dovette contrastare lo strapotere della famiglia dei Colonna e le mire espansionistiche dei Visconti di Milano. In più occasioni il papa fu costretto a lasciare la città andando a Firenze (1434) e a Bologna (1437), ritornando solo nel 1443.
La militia di Giorgio da Narni
Durante le numerose azioni militari condotte per la riaffermazione del potere papale sulla città, il delegato pontificio fu inviato nelle terre di Leprignano per creare una compagnia d’arme di 25 uomini. La compagnia di Leprignano prese parte alla guerra contro le truppe dell’invasore visconteo, guidate dal capitano di ventura Niccolò della Stella (…-1435), conosciuto come Niccolò Fortebraccio. Filippo Maria Visconti (1392-1447), principe di Milano, sfruttando l’instabilità del potere papale in Italia e all’estero, avviò un’aggressiva politica espansionistica nei territori papali, incaricando il condottiero Francesco Sforza (1401-1466) di invadere lo Stato della Chiesa. Lo Sforza invitò Niccolò Fortebraccio a unirsi a lui nella lotta contro il papa e così il condottiero di ventura Fortebraccio fu eletto capitano generale dell’esercito del concilio. La compagnia dei Milites Sancti Pauli in Lepriniano, unita all’esercito papale, sotto la guida del condottiero Giorgio da Narni combatté a Bracciano sconfiggendo gli uomini di Niccolò Fortebraccio.
Riferimenti bibliografici di base:
EUGENIO IV, papa di Denys Hay – Dizionario Biografico degli Italiani – Volume 43 (1993) <http://www.treccani.it/ enciclopedia/papa-eugenio-iv_( Dizionario-Biografico)/>
NICCOLÒ della Stella di Claudio Regni – Dizionario Biografico degli Italiani – Volume 78 (2013) < http://www.treccani.it/ enciclopedia/niccolo-della- stella_(Dizionario-Biografico) />

